MENU

Conversazioni su Mascagni e D’Annunzio. A “Opera e Dintorni”

parisina

Per Opera e Dintorni una conversazione a due voci – venerdì alle ore 18 – fra Paola Pisani Paganelli e Cesare Orselli sul sodalizio fra Pietro Mascagni e il poeta Gabriele D’Anninzio. A 150 anni dalla nascita di entrambi e a un secolo dal debutto di Parisina, l’opera di cui furono autori.

Due le ricorrenze che legano due grandi protagonisti della cultura italiana vissuti a cavallo fra ‘800 e ‘900, Gabriele D’Annunzio e Pietro Mascagni. Nel 2013 cadeva il centocinquantenario della loro nascita (l’uno nasceva il 12 marzo 1863 a Pescara, l’altro il 7 dicembre dello stesso anno a Livorno) e il centenario della prima di Parisina, l’opera composta da Mascagni su versi di D’Annunzio, che debuttò il 15 dicembre 1913 al Teatro alla Scala di Milano.

A questa duplice ricorrenza guarda quindi il prossimo appuntamento di Opera e Dintorni, il ciclo di incontri collaterali alla Stagione Lirica 2013/14.
Venerdì pomeriggio in Sala Titta Ruffo al Teatro Verdi dei rapporti tra il Vate e il grande compositore verista parleranno la letterata Paola Pisani Paganelli e il musicologo Cesare Orselli, grande esperto del verismo musicale e in particolare proprio di Mascagni.

L’iniziativa,è organizzata in collaborazione con l’Associazione Dannunziana e l’Associazione Pisana Amici della Lirica “Titta Ruffo”, vuole ripercorre i punti salienti del sodalizio artristico tra i due artisti, connotato da musica, poesia e passione.
Dopo che Puccini, lanciato alla successione di Verdi, aveva escluso il D’Annunzio come librettista, fu, invece, Mascagni a iniziare una convinta collaborazione con lui. Non fu insolita la convergenza tra il letterato e il musicista entrambi famosi. Appassionato melomane, a D’Annunzio piacque subito l’idea di scrivere versi per la musica, sfumando così in suggestioni melodiche la parola prosastica e poetica. Da parte sua Mascagni, autore in carriera, cercava, dopo il clamoroso verismo di Cavalleria rusticana, linguaggi originali e potenti, sperimentando vie nuove. Lo folgorò D’Annunzio, che plasmava nel suo teatro individualità eccezionali intrise di Decadentismo estetizzante e trasgressivo. Quali gli esiti artistici? La conversazione a due voci ricostruisce le personalità dei due protagonisti, la genesi di Parisina (“Fiore di passione e di poesia”, secondo lo stesso Mascagni), ne storicizza peculiarità e implicazioni culturali.

Nell’occasione Cesare Orselli presenterà anche due cd mascagnani: Mascagni in Concert, registrato dalla Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda (ed. Chandos Records), cd che raccoglie inediti sinfonici mascagnani, e l’integrale pianistica Pietro Mascagni. Piano works for 2 and 4 hands (complete), pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano (ed. Music Media).

L’ingresso all’incontro è libero.

Download PDF
Articolo precedente:
Articolo successivo:

Scritto da:

Pubblicato il: 13 febbraio 2014

Argomenti: Cultura, Pisa

Visto da: 873 persone

, , , , ,

Post relativi

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi paginaQ per email

Ciao!
Iscriviti alla newsletter di Pagina Q
Se lo farai ci aiuterai a far vivere l’informazione nella nostra città e riceverai la versione mail del quotidiano.
Naturalmente non cederemo a nessuno il tuo indirizzo e potrai sempre annullare la tua iscrizione con un semplice click sul link che troverai in ogni nostra mail.